26 Maggio 2015
A Milazzo

In 10 anni il comparto florovivaistico di Messina ha avuto una contrazione del 7 per cento. Nel censimento dell’agricoltura del 2000 erano infatti attive 912 aziende (269 si dedicavano alla floricoltura, 561 al vivaismo e 119 alla produzione di piantine) per una superficie investita di 520 ettari circa, 10 anni dopo risultano attive 850 aziende su una superfice di circa 600 ettari  interessata.
Anche di questa  contrazione aziendale si è parlato ieri a Milazzo durante l’incontro tra i presidenti della Coldiretti di Messina e Catania, Giuseppe Piccolo e Giovanni Pappalardo e il direttore, Giuseppe Licursi   con i rappresentanti del Consorzio del distretto vivaistico siciliano, della Associazione Milazzo Flora e altri operatori. Erano presenti anche il delegato etneo di Giovani impresa Andrea Passanisi e il rappresentante della  Filiera agricola italiana SPA, Adolfo Giannecchini. 
 Durante il lavori è stato illustrato il progetto della filiera agricola italiana in particolare di quella  floricola e le opportunità che il nostro sistema può offrire agli operatori con particolare riferimento all’accesso al credito tramite. Sono stati indicati i benefici e le possibilità di creare e gestire aziende grazie a  Creditagri.
Abbiamo iniziato un percorso proficuo – hanno ribadito i partecipanti – che sicuramente proseguirà per individuare le scelte migliori per lo sviluppo del territorio.